Mariagrazia Ceraso
Smartphone fino a tardi e i ragazzi dormono sempre meno...
Trascorrono le loro giornate sempre connessi, giorno e notte.
Il rischio per i ragazzi, ma anche dei bambini è di perdere ore di sonno, con ripercussioni negative anche sul rendimento scolastico.
Le nuove tecnologie come lo smartphone e l'ipad è un problema importante. I maggiori problemi si riscontrano perlopiù nella vita di adolescenti e bambini, i cosiddetti "nativi digitali" che sono sempre connessi.
Gli smartphone di nuova generazione offrono svariate possibilità di interazione, che vanno da applicazioni come Whatsapp, Facebook, Instagram alla creazione di video (TikTok), foto e musica, con una moltitudine di app e siti che letteralmente "risucchiano" il tempo. Di conseguenza l'utilizzo del cellulare diventa, oggi, continuo.
Tutto ciò ha delle ripercussioni importanti sulla vita dei giovani.
Una delle situazioni più comuni è che i giovani si addormentino con il cellulare accanto al letto, sempre acceso. Molti trascorrono la notte a messaggiare. La risposta a questi messaggi innesca un'attivazione emotiva e cognitiva, comportando una frammentazione del sonno che ha risvolti negativi sul benessere fisico e psichico del giovane.
La conseguenza più diretta dell'utilizzo continuo dello smartphone?
I giovanissimi non riescono più a svegliarsi la mattina o, se lo fanno, non sono mai riposati. C'è chi si addormenta durante le ore scolastiche con conseguenze negative anche sul rendimento. In generale non viene ristabilita e rinvigorita l'attività cognitiva che risulta più lenta e farraginosa.
I disturbi più frequenti causati dalla mancanza di riposo notturno sono irritabilità, disattenzione, umore instabile, iperattività, che può sfociare spesso anche in episodi di bullismo.
Da molti studi è emerso che le luci blu emesse degli schermi dello smartphone inibiscono la produzione di melatonina (sostanza che regola il ritmo sonno-veglia) con una riduzione fino al 22 per cento dei livelli di melatonina endogena.
A lungo andare la mancanza di riposo provoca depressione.
Cosa si può fare?
Per evitare questi problemi sarebbe opportuno rimuovere tutti i dispositivi elettronici dalla stanza dei bambini, inclusa la tv e, di stabilire delle regole anche abbastanza rigide.
Inoltre è fondamentale educare i bambini all'importanza del sonno di qualità.
Ecco le tre regole più importanti per il buon sonno dei più piccoli:
1. Limitare l'uso dei media prima di andare a letto
2. Spegnere tutti i dispositivi elettronici (smartphone, tablet, computer) e spostarli fuori dalla stanza da letto
3. Cercare di essere un modello da seguire e quindi dare il buon esempio